

Per prepararsi agli esami del sangue in maniera adeguata, è consigliato osservare un digiuno di almeno 8-12 ore e di non fumare nelle ore che vanno dal risveglio al momento del prelievo. È consentito bere solo modiche quantità di acqua (1-2 bicchieri). Nei giorni che precedono il prelievo è opportuno seguire la propria dieta abituale. Un apporto eccessivo di cibo o una dieta restrittiva possono falsare non solo i risultati di laboratorio ma anche le considerazioni cliniche che da essi derivano. È necessario evitare l’attività fisica nelle 8 - 12 ore precedenti il prelievo. Alcune attività come ad esempio la corsa, l’attività in palestra, possono influire sulla determinazione di diversi valori (CK, LDH, AST ed altri). Il paziente dovrebbe sottoporsi al prelievo senza aver assunto farmaci (ad eccezione di diversa prescrizione medica).
Vanno consegnate in Laboratorio le prime urine del mattino raccolte dopo un’accurata igiene intima della parte interessata con acqua e sapone, scartando il primo getto e raccogliendo la parte centrale della minzione direttamente in un contenitore sterile (in Laboratorio viene fornito gratuitamente); la parte finale della minzione deve essere scartata. Se è in corso una terapia antibiotica, occorre attendere almeno 7 giorni dal termine del trattamento per poter raccogliere il campione, così da evitare falsi negativi.
Per coprocoltura, ricerca miceti (candida), ricerca adenovirus, ricerca rotavirus, parassitologico e ricerca Helicobacter pylori, seguire le seguenti istruzioni:
Per esami colturali di altri liquidi biologici si consiglia contattare telefonicamente la struttura per ottenere indicazioni puntuali relativamente all’esame da eseguire e per ritirare eventuali contenitori da utilizzare.